Home      Sicilia on the road      Viaggi in moto      Viaggiando      Non solo viaggi      La città di Palermo     Bimbi in viaggio      Il piacere di camminare      Svezia on the road      La città di Malmo      Guestbook      Programmi
 

 

 

FOTO

01) 09 Marzo - Ponte del diavolo

 

 

Moto utilizzata:      12 moto


Nazioni visitate: Italia


Regioni visitate: Sicilia


Km percorsi: 230


Durata: una  giornata

Giornata all’insegna dell’avventura! Le cose non sono andate come previsto ma ci siamo divertiti. Magnifica giornata primaverile, cielo azzurro, un gran sole e circa 19 gradi. Si parte in direzione di Piana degli Albanesi. Sosta doverosa sul belvedere che da sul lago. Imbocchiamo la SP102 in direzione di San Cipirrello e qui cominciano i problemi! La strada è completamente dissestata ma con le moto si riesce a passare tranquillamente. Siamo diretti alla Pietra Bucata. Percorriamo ancora qualche chilometro ma ci si rende conto che presto la strada diventa non asfaltata. Si decide di fare il giro lungo percorrendo la SP4 sino a Pizzo Pietralunga. Purtroppo la SP42 che conduce alla Pietra Bucata è completamente chiusa al traffico. Rinunciamo alla visita e decidiamo di continuare il percorso sulla SP4 con l’intenzione di giungere alla SS118. Il primo tratto di strada è tutto sommato percorribile ma giusto un chilometro dopo l’asfalto lascia il posto allo sterrato. Non abbiamo altre alternative che continuare se vogliamo seguire l’itinerario di oggi. Dopo tre, quattro chilometri tra imprecazioni varie  giungiamo ad un punto morto. Il gps ci da due alternative. Una continuare dritti l’altra girare a sinistra. Entrambi le strade sembrano essere in condizioni disastrose. Mandiamo un “volontario” per testare il terreno. Niente da fare. Non ci resta altro che fare dietrofront e ripercorrere i quattro chilometri di strada appena percorsa per la “gioia” di tutti! Abbiamo perso più di due ore. Non ci resta altro che dirigerci verso l’agriturismo Ponte Calatrasi dalle parti di Roccamena per il pranzo e poi visitare il ponte omonimo o “ponte del diavolo” lasciandoci alle spalle la “strada del diavolo”! L’agriturismo si trova su un’altura che domina tutta la valle, in una posizione incantevole. Finalmente ci si può rilassare seduti a tavola gustando le prelibatezze della tradizione siciliana. Dopo la grande abbuffata, compresa di cassatelle alla ricotta e caffè è necessario una bella passeggiata digestiva per visitare il ponte del diavolo a circa 1,4 km dall’agriturismo. Il ponte di Calatrasi, conosciuto anche come ponte del diavolo è uno dei più importanti e suggestivi ponti di età medievale conservati in Sicilia. Fu costruito nella seconda metà del XII sec. ai piedi della rocca di Maranfusa su cui si erge il castello omonimo. Il ponte permette il passaggio sul fiume e l’arrivo al vecchio mulino, che in passato era frequentato dagli abitanti di Roccamena. La leggenda narra che l’abbiano costruito gli spiriti, chiamati Fati: poiché lo costruirono in una notte, non riuscirono a fare anche le ringhiere. In più occasioni gli abitanti hanno cercato di alzare parapetti, ma in ogni occasione i fati o, secondo altri, i diavoli, li hanno abbattuti. Luogo davvero incantevole incastonato in un ambiente naturale suggestivo. Alla prossima

Per chi volesse partecipare alle nostre gite fuori porta fracharly2001@yahoo.it  Non si accettano “SMANETTONI”

Lamps siculi

Francesco